
ginnastica artistica
E’ il 1979 quando la ginnastica artistica fa il suo ingresso in Polisportiva. La sede di allora era la “Casona”, una vecchia stalla che grazie al lavoro di tantissimi volontari viene trasformata e adeguata a palestra. Le attrezzature sono inconsistenti e gli spazi esigui, ma con grande entusiasmo si inizia un corso di ginnastica artistica riservato a 15 bambine. Il successo dell’iniziativa è tale che in breve tempo il numero delle iscritte triplica. Lo spazio della vecchia sede non basta giù, diventa quindi necessario utilizzare palestre comunali e ad aggiungere altri insegnanti allo staff già esistente.
Ma solo l’apertura della nuova sede permetterà l’acquisizione di attrezzature e spazi adeguati; è così che la ginnastica artistica potrà arricchirsi, crescere ed evolvere. Questi 27 anni di lavoro, di passione e di condivisione di valori hanno portato la ginnastica artistica ad essere oggi il settore più numeroso della polisportiva, contando ben 400 iscritti e uno staff formato da 10 insegnanti tutti qualificati. Una delle maggiori conquiste, motivo di grande orgoglio, è stato vedere crescere nella nostra palestra ginnasti, i quali dopo essere diventati ex-atleti, hanno poi scelto di continuare a dedicarsi a questo affascinante sport, trasformando la loro passione in lavoro.
Attualmente il nostro settore propone corsi di avviamento, attività promozionale e attività agonistica; è inoltre sempre attivo il Gruppo Immagine. Questo gruppo viene “alimentato” ogni anno dalle ginnaste che, ormai troppo cresciute per l’attività agonistica, vogliono continuare a trovare occasione di divertimento, incontro, e a mantenersi in allenamento!! Il gruppo immagine realizza coreografie ricche di elementi acrobatici propri della ginnastica insieme a elementi di coreografia caratteristici della danza.
L’attività di ginnastica è suddivisa in tre grossi settori:
- Propedeutica: rivolta ai bambini della scuola materna (4/5 anni). L’attività è proposta in forma ludica, utilizzando la musica, i piccoli attrezzi, gli attrezzi non codificati e soprattutto la creatività e la fantasia motoria.
- Corsi: dall’età di 6 anni lo studio della ginnastica diventa più specifico: al corpo libero si impostano gli elementi tecnici di base (capovolte, verticali, ruote ecc.) e si inizia un lavoro di approccio e confidenza con gli altri attrezzi.
- Promozionale e Agonistica: rivolte alle ginnaste che presentano maggiori doti naturali di scioltezza, potenza ed eleganza. L’appartenenza a questi settori è a discrezione dello staff istruttori.
Nel mese di giugno si organizza il saggio di fine anno; ogni gruppo di ginnasti si esibisce di fronte ad un pubblico numeroso e caloroso per mostrare e mettere in pratica ciò che durante l’anno sportivo ha studiato ed appreso.